Orientamenti per un’ermeneutica dei testi religiosi fondanti
DOI:
https://doi.org/10.18316/2237-8049-2016.10Keywords:
Ermeneutica. Rivelazione. Secolarità . Testo sacro. Verità (regimi di).Abstract
http://dx.doi.org/10.18316/2237-8049.2016.10
Se l’ermeneutica è l’arte dell’interpretazione e della ricerca di senso, essa vive di regole comuni e pubbliche (filologiche, semiologiche, esegetiche, metodologiche) che la sottraggono all’arbitrarietà del singolo lettore. Tra queste regole, l’articolo sottolinea: 1) la deontologia implicita nelle quattro possibili posture dell’interprete di fronte a un testo sacro; 2) i diversi regimi di verità riscontrabili negli enunciati testuali, frutto di processi storici contestuali e di mediazioni strumentali; 3) le condizioni comunicative per garantire una certa dicibilità e udibilità di testi sacri – per esempio, biblici - dentro una cultura secolarizzata o ‘post-religiosa’; 4) le condizioni comunicative per promuovere una reciproca intelligibilità o dialogo tra testi sacri di diversa tradizione religiosa (ermeneutica interreligiosa); 5) per concludere infine su alcune avvertenze metodologiche relative al caso delicato, ma di impellente attualità, di una lettura comparata di testi sacri propri alle tre tradizioni abramitiche.
Parole chiave: Ermeneutica. Rivelazione. Secolarità. Testo sacro. Verità (regimi di).
Guidelines for a hermeneutics of the founding religious texts
Abstract
If hermeneutics is the art of interpretation and of search for meaning, it lives by common and public rules (exegetical, philological, semiological, methodological) to subtract the text from the arbitrariness of the individual reader. Between these rules, the article points out: 1) a code of conduct embedded in four different postures of the interpreter in front of a sacred text; 2) the different regimes of truth found in textual statements, which result from contextual and historical processes and from instrumental mediations; 3) communication conditions to ensure a certain ‘declarability’ and audibility of sacred texts – for example, Biblical- in a secularized or ‘post-religious’ culture ; 4) some conditions to promote a communicative mutual intelligibility or dialogue between sacred texts of different religious traditions (inter-religious hermeneutics); 5) finally, some methodological caveats about the sensitive urgent case of a comparative reading of texts of the abrahamitic traditions.
Keywords: Hermeneutics. Evelation. Secularism. Sacred text. Systems of truth.References
AMIR-MOEZZI, Mohammad A. Dizionario del Corano. Milano: Mondadori, 2007.
AUTIERO, Antonio; PERRONI, Marinella. La Bibbia nella storia d’Europa. Bologna: EDB, 2012.
CURRO’, Salvatore. Perché la Parola riprenda suono. Torino: Elledici, 2014.
DA SPINETOLI, Ortensio. Bibbia e catechismo. Il credo, i sacramenti, i comandamenti, Brescia: Paideia, 1999.
DAL FERRO, Giuseppe. Il valore dei testi ebraici per i cristiani. Studi ecumenici, Venezia, vol. 30, n.1, p. 23-24, 2012.
FERRARI, Silvio. Lo spirito dei diritti religiosi. Bologna: Il Mulino, 2009.
FORTE, Bruno. Verità, rivelazione, pluralismo: religioni in dialogo. In: ASSOCIAZIONE TEOLOGICA ITALIANA – ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI – PONTIFICIA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’ITALIA MERIDIONALE (Eds.). Religione e religioni. Metodologia e prospettive ermeneutiche. Padova: Messaggero, 1998, p. 197-208.
GEFFRE’, Claude. Verso una nuova teologia delle religioni. In: GIBELLINI, R. (ed.). Prospettive teologiche per il XXI secolo. Brescia: Queriniana, 2003, p. 353-372.
GIBERT, Pierre. L’invention critique de la Bible. Paris: Gallimard, 2010.
GIRA D. ; IRARRAZAVAL, D. ; WACKER M.T (Eds.). La bibbia come parola di Dio. Concilium, Brescia, vol. 46, n. 2, 2010.
GISEL, Pierre. Les monothéismes. Judaïsme, christianisme, islam. 145 Propositions. Genève: Labor et Fides, 2006.
GOBILLOT, Geneviève. Corano, commentario delle Scritture. Il mondo della Bibbia. Torino-Leumann, n. 90, p.11-15, 2007.
HÄRING, H.; SOSKICE J.M. (Eds.). Apprendere dalle altre religioni. Concilium, Brescia, vol. 39, n. 4, 2003.
KHOURY, Adel Theodor. Dizionario comparato delle religioni monoteistiche. Casale Monferrato: Piemme, ²1998.
LEFEBVRE, S.; COUTURE, C.; CHAKRAVARTY, G. (Eds.). Vivere nella diversità . Concilium, Brescia, vol. 50, n. 1, 2014.
PAJER, Flavio. I grandi Codici. Sacre Scritture, laicità e insegnamento religioso nell’Unione Europea. Vitorchiano: Istituto Progetto Uomo, 2010.
QUEIRUGA, Andrés Torres. Dialogo delle religioni e autocomprensione cristiana. Bologna: EDB, 2007.
RIES, Julien. I cristiani e le religioni. Dagli Atti degli Apostoli al Vaticano II. Brescia: Queriniana, 1992.
RIGO, Antonio (ed.). Le tre religioni di Abramo. Visioni di Dio e valori dell’uomo. Venezia: Marsilio, 2003.
SCHOPFLIN, Karin. La Bibbia nella letteratura mondiale. Brescia: Queriniana, 2013.
STEFANI, Piero. Le religioni secondo Andrea. Roma-Bari: Laterza, 2007.
SUSIN L.C.; QUEIRUGA A.T. (Eds.). Teologia e pluralismo religioso. Concilium, vol. 43, n. 1, 2007.
THEISSEN Gerd. Motivare alla Bibbia. Per una didattica aperta della Bibbia. Brescia: Paideia, 2005.
TILLICH, Paul. L’irrilevanza e la rilevanza del messaggio cristiano per l’umanità oggi. Brescia: Queriniana, 1998.
TOTTOLI, Roberto. Corano e Bibbia. Atti del convegno internazionale di “Biblia”. Brescia: Morcelliana, 2000.
Downloads
Published
Issue
Section
License
As recommended by the Public Knowledge Project, RCD adopts for its articles a CREATIVE COMMONS Attribution CC BY 4.0 license.
This license allows others to distribute, remix, adapt and build upon your work, even commercially, as long as they credit you for the original creation.
This is the most appropriate license offered.
Recommended for maximum dissemination and use of licensed materials.